"Che libro avrà preso?" si chiede la governante, osservando il posto vuoto sullo scaffale "Non ricordo qual era quello che stava qui!"
L'amico scuote la testa.
"Chissà..." commenta. E poi aggiunge, pensoso: "Lei, signora, quale avrebbe scelto?"
Stasera io vi rivolgo la stessa domanda: quale opera letteraria portereste con voi, in un lontanissimo futuro privo di testi scritti, per far conoscere ai vostri tris-tris-tris-nipoti qualcosa di più sulle loro origini ?
Attenzione, potete indicare un unico titolo: ma se ci mettiamo d'accordo, e se organizziamo un pullman del tempo abbastanza affollato, i nostri discendenti si ritroveranno bell'e pronta una biblioteca niente male!
Comincio io? Ecco qua: l'Odissea di Omero!
Conoscendomi un po', avevate forse dei dubbi???
 
 
8 commenti:
Roby, per me l'Odissea potrebbe andare bene: Penelope, Circe, Nausicaa, Calipso... però anche Arete, Elena, Cassandra... le Sirene, le Sirene... e ci metto anche Melanto ed Euriclea, perché no? Polifemo non va bene, perché è uno che si mette le dita nel naso, Telemaco lo mando per un po' nei boy-scout, così si sgama, poverello... e Ulisse? Lo lascio a casa, ci sarà pure bisogno di qualcuno che mandi avanti la baracca mentre io me la spasso nel futuro. Bravo, il vecchio Wells.
saludos y besos
Solimano
I promessi sposi.
Il vocabolario della lingua italiana di Nicola Zingarelli.
Roby, hai beccato uno dei miei film preferiti!
Io mi porterei La storia infinita di Michael Ende
Io mi porterei: Se questo è un uomo di Primo Levi. Anche se ammetto, scegliere è davvero difficile. Giulia
"Il sistema periodico" di Primo Levi, il libro più bello che sia mai stato scritto. (ed è anche pieno di nozioni pratiche che nella vita servono)
La Divina Commedia.
saludos
Solimano
Microcosmi di Claudio Magris.
Ciao.
Posta un commento