
Bisogna imparare a girarci e mi permetto alcuni suggerimenti sull'utilizzo del loro Search. Faccio alcuni esempi su di noi.
Supponiamo che Annarita, prima di spendere tutti quei soldi, voglia approfondire la sua conoscenza visiva del Breviario Grimani. Può andare sul Search (in alto sulla sinistra della home page), poi, col Search davanti, basta che scriva "grimani" in Text. Oplà, il gioco è fatto! E qui sotto metto il mese di febbraio (siamo in febbraio, no?).

Supponiamo che Amfortas sia a caccia di immagini di suonatori, musicanti, musici, quelchelé. Però, siccome è sfizioso, non ne cerca una purchessia, ma la vuole del secondo Cinquecento italiano. Amfortas può fare così: scive "musicians" nella riga Text, sceglie "Italian" nella riga School e "1551-1600" nella riga Time-line . Oplà!
Va bene, Amfortas ama soprattutto la lirica, ma il quartetto d'archi qui sotto (dipinto dal Veronese) non è male: a sinistra suona il Veronese, a cui parla all'orecchio il Tintoretto, poi c'è un giovane che probabilmente è il fratello minore del Veronese, infine, sulla destra, dietro al violoncello (che non è un violoncello manco pe' gnente) sbuca la testa di Tiziano, con un berretto rosso. Suonavano con strumenti antichi, poveretti! E il malizioso Amfortas non dica che c'è pure il cantante, il cane che sta davanti.
Col quartetto di pittori suonatori chiudo il post. Dei mosaici, dei tappeti, degli arazzi, delle ceramiche ne parleremo un'altra volta. E delle musiche.

8 commenti:
Ma guarda quanto si diverte lui!!!
Mi vieni a tenere Juliette che me ne vado a "Crema"?(eh, ho fatto la battuta)
Amfortas prende nota diligentemente.
Sono sempre più stupito di quanto questa esperienza qui mi arricchisca.
Ciao.
E' una galleria straordinaria, quando si entra l'unico rischio è che molleresti tutto e non faresti più nulla, se non gurare e guardare.
Ciao,
Giulia
Cari tutti, ma vi rendete conto (lo dico con molto rispetto verso di voi), che cosa significa che la Web Gallery of Art è nata dalla voglia di fare di due persone e che i sovrintendenti di tutti i musei italiani dovrebbero vergognarsi tutti, chi più e chi meno?
Non sono mie saccenterie, sono fatti, fatti!
Supponiamo che vogliate andare per la prima volta alla Pinacoteca di Brera e che vogliate documentarvi un po'. Andate sulla Web usando il loro Search ed andate sul sito della Pinacoteca di Brera (che pure non è dei peggio) e fate il confronto. Non c'è match.
Il che significa una cosa importante: che la rete per chi ha voglia di tipo non sporadico, e sa veramente qualcosa di qualche argomento è una grande possibilità.
saludos
Solimano
Avevo già ammirato con la lingua penzoloni il sito, ma le tue istruzioni per l'uso sono preziosissime! E mi capita a fagiolo il suggerimento sulla Pinacoteca di Brera ;-)
Salutissimi, Annarita.
Adesso no che c'ho sonno ed è quasi ora di iniziare una nuova giornata. Ma domani un giretto nella Web Gallery, alla ricerca del Breviario Grimani, lo faccio di sicuro. Non avrei mai pensato di poterlo trovare lì.
Smack, Solimano!
H.
Sono un vecchio, ma causale frequentatore della WGA. O meglio, ERO un casuale frequentatore, perché dopo questo post...
Che meraviglia! Grazie Solimano.
Posta un commento